Seconda Giornata del Volontariato

Nella giornata di domenica 5 Settembre, dalle 9:30 alle 18:00, si svolgerà in Piazza Martiri della Libertà a Castellamonte la “2° Giornata del Volontariato”.

Nel corso della giornata verranno eseguite due simulazioni di soccorso per dimostrare alla popolazione come si effettua la chiamata d’emergenza al Numero Unico 112 e come viene attuato il soccorso in ambito extra-ospedaliero.

Le simulazioni di soccorso saranno alle ore:
10:15
15:15

Verranno inoltre svolte attività dimostrative e giochi per bambini.

Convocazione assemblea dei soci

Si invitano tutti i soci a prendere visione della comunicazione relativa all’assemblea dei soci del 30 aprile p.v., disponibile all’albo del Comitato e trasmessa in formato digitale. Si ricorda che l’assemblea verrà svolta nel rispetto delle disposizioni Covid, con partecipazione in modalità a distanza.

Al via l’esecuzione dei tamponi rapidi presso Comitato di Castellamonte

Nell’ottica di una sempre più intensa opera di contrasto alla diffusione della malattia da Coronavirus, il Comitato di Castellamonte si è reso disponibile a prestare assistenza tecnico-logistica all’esecuzione dei “tamponi rapidi” per la popolazione.

Sarà infatti presso gli spazi esterni del Comitato che verrà realizzata una postazione di tipologia “drive-trough”, in cui personale medico eseguirà il tampone e fornirà in breve tempo dichiarazione di esito positivo o negativo.

Le operazioni sanitarie verranno eseguite da personale medico in forma privata, mentre la Croce Rossa si occuperà delle questioni tecniche e logistiche.

Il tampone, di tipo antigenico rapido, verrà eseguito direttamente sulla propria autovettura e avrà un responso in circa 15 minuti. In caso di positività sarà necessario sottoporsi presso le strutture accreditate al richiesto test molecolare.

Sarà possibile accedere ai test solo previa prenotazione nell’apposita sezione del sito internet del Comitato, all’indirizzo https://www.cricastellamonte.it/modulo/.

Parte del costo di esecuzione verrà devoluto dai medici esecutori alla Croce Rossa Italiana. Le prime giornate di test avverranno nei giorni 5,6,7,8,10 dicembre, dalle ore 09:00 alle 13:00, con prenotazione obbligatoria.

Informazioni su www.cricastellamonte.it o alla mail webmaster@cricastellamonte.it

ATTENZIONE!!!!

ATTENZIONE! Ci giunge dall’amministrazione comunale la notizia che alcuni sedicenti membri di una associazione di volontariato stanno contattando telefonicamente alcuni cittadini di Castellamonte, per richiedere un appuntamento a nome del Comune e della Croce Rossa. CROCE ROSSA ITALIANA E COMUNE DI CASTELLAMONTE NON SONO IN ALCUN MODO COINVOLTI IN QUESTA ATTIVITÀ, PER LA QUALE SONO STATE INFORMATE LE FORZE DELL’ORDINE. In caso di dubbio invitiamo i cittadini a non aprire e a contattare il Numero Unico di Emergenza 112.

Nuovo corso d’accesso in Croce Rossa

Le ben note vicende legate all’emergenza da Covid-19 hanno visto sin da subito il fattivo ed infaticabile impegno della Croce Rossa Italiana su tutto il territorio nazionale. Anche in Canavese i Volontari e Dipendenti della Croce Rossa si sono immediatamente impegnati in tutte le attività a supporto della popolazione, sopratutto di quella fascia più fragile e maggiormente colpita dagli effetti della pandemia e del relativo lockdown.

Il nostro personale ha adeguato il proprio operato alle nuove esigenze, adottando nel contempo tutte le attenzioni per proteggere se stessi e le proprie famiglie, i propri assisiti e la popolazione in generale. Tute bianche, maschere e visiere sono diventati in poco tempo elementi famigliari, ma fondamentali per continuare a portare aiuto a 360°.  

L’impegno è stato veramente importante e differenziato. Si sono potenziati i servizi di emergenza e di trasporto degli infermi, anche positivi al Coronavirus. Si sono attivate iniziative di ulteriore supporto alle persone e famiglie rese maggiormente fragili dalla pandemia, con consegna spesa e farmaci  a domicilio, raccolta e distribuzione di generi di prima necessità ai meno abbienti e attività di sostegno all’interno del progetto nazionale denominato “il tempo della gentilezza”. Sono stati avviati i servizi di ascolto e supporto psicologico telefonico, nonché di informazione alla cittadinanza. Si è prestata assistenza alle strutture sanitarie pubbliche e a quelle di risposta all’emergenza, anche all’interno della macchina della Protezione Civile. Il tutto senza tralasciare l’attività ordinaria, poiché i bisogni delle persone non si fermano in tempo di lockdown.

Siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto e di quanto i nostri Volontari e Dipendenti stanno ancora facendo in questa fase. Ma vorremmo fare ancora di più, ed è per questo che lanciamo un appello alla cittadinanza per sostenerci nel nostro operato, invitando a diventare Volontari della Croce Rossa Italiana. Aderendo all’Associazione si potrà scegliere un ampio ventaglio di attività con cui “far del bene”… ambulanza, servizi sociali, attività assistenziali, raccolta farmaci e alimenti, attività di emergenza e tanto, tanto altro. Invitiamo quindi tutti i cittadini interessati a collaborare volontariamente con la Croce Rossa Italiana a contattare il Comitato più vicino per informazioni sulle modalità di adesione. Le informazioni possono essere richieste di persona, nei singoli comitati, online sul sito www.gaia.cri.it oppure via posta elettronica ai seguenti indirizzi:

Agliè: agliè@cri.it

Rivarolo C.se: rivarolocanavese@cri.it        

Castellamonte: castellamonte@cri.it

San Giorgio Canavese: sangiorgiocanavese@cri.it

Cuorgnè: cuorgnè@cri.it

Settimo Vittone: settimovittone@cri.it

Ivrea: ivrea@cri.it

Strambino: strambino@cri.it

Pont C.se: pontcanavese@cri.it

 Alcuni Comitati, inoltre, hanno corsi per aspiranti Volontari in partenza proprio in questi giorni, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza Covid-19:

  • Comitato di Castellamonte, presentazione del corso di accesso martedì 15 settembre ore 20:30 presso la sede del Comitato;
  • Comitato di Ivrea, inizio corso di accesso all’inizio del mese di ottobre. Informazioni direttamente in sede, tramite il sito www.gaia.cri.it o all’indirizzo ivrea@cri.it;
  • Comitato di Pont C.se, presentazione del corso di accesso venerdì 02 ottobre ore 21:00 presso il salone dell’oratorio (Via Oltresoana 9);
  • Comitato di Rivarolo C.se, inizio corso d’accesso lunedì 07 settembre ore 21:00 presso la sede del Comitato;
  • Comitato di San Giorgio Canavese, presentazione del corso di accesso mercoledì 16 settembre ore 20:45 presso la sede del Comitato.

Noi non vogliamo lasciare nessuno solo… tu aiutaci ad aiutare!          

 Per info www.gaia.cri.it